
Servizi
Centri diurni per l'inclusione delle persone con disabilità
DESCRIZIONE
I centri diurni per l’inclusione delle persone con disabilità sono finanziati dal Comune di Pescara e affidati in co-progettazione ai seguenti Enti del Terzo Settore: Fondazione ANFFAS Pescara La Gabbianella ONLUS, AISM – Sezione Provinciale di Pescara, O.D.V. Vittoria La città dei ragazzi ETS, Associazione ONLUS DIVERSUGUALI, ARDA (Associazione Regionale Down Abruzzo).
I 5 centri diurni presenti sul territorio comunale propongono attività di prevenzione all’isolamento della persona e favoriscono la partecipazione sociale attiva e lo sviluppo di abilità e competenze.
In sede di iscrizione al centro diurno è possibile fare richiesta:
- del “servizio di trasporto” per raggiungere il Centro Diurno. L’attivazione dello stesso è subordinata alla identificazione del bisogno all’interno del “PAI” che prevede la partecipazione dell’UVM così come previsto e finanziato dal FNNA. Il Servizio è erogato tramite l’utilizzo di voucher spendibili presso il catalogo dei servizi istituito dall’amministrazione comunale;
- del “servizio mensa”, con quota a carico dell’utente, qualora sussista tale possibilità presso il centro scelto.
DESTINATARI
Persone residenti a Pescara, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, in possesso della certificazione legge 104/92 (con priorità alle situazioni di gravità) e modello ISEE personale
COME ACCEDERE
Per accedere a uno dei 5 centri diurni è possibile:
– rivolgersi al Segretariato Sociale del Comune di Pescara, in Piazza Italia, 13 (I piano – Palazzo ex INPS) nei seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e martedì dalle 15.00 alle 17.00.
Tel. 085 4283043
– presentare direttamente domanda scaricando la modulistica disponibile sul sito del Comune di Pescara alla sezione Sportello Telematico – Servizi Sociali.
Riferimento del centro diurno
ARDA
Via Maiella n. 6 – Pescara
Dal lunedì al venerdì 15:30-19:30
Il Comune di Pescara assicura la gratuità del Servizio per numero 25 utenti per ciascun centro, ad eccezione del costo del servizio mensa, a carico dell’utente.
Presente nel Piano Sociale Distrettuale
Interventi e servizi comunitari per Il Dopo di Noi
DESCRIZIONE
Realizzazione di percorsi programmati di uscita dal nucleo familiare di origine ovvero di deistituzionalizzazione (art. 3 comma 2 e 3 del DM 2016); supporto alla domiciliarità in soluzioni alloggiative che presentano caratteristiche di abitazioni, inclusa l’abitazione di origine o gruppi appartamento o soluzioni di “co –housing” che riproducano le condizioni abitative e relazionali della casa familiare
Sede: Presso i gruppi appartamento del “Dopo di Noi”. ARDA, ANFFAS E CASA DEL SOLE
DESTINATARI
Residenza nel Comune di Pescara , se straniero essere in possesso di regolare titolo di soggiorno, maggiore età; persone con disabilità grave (Art. 3 comma 3 Legge 104/92) condizione di disabilità non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità
COME ACCEDERE
L’accesso agli interventi per il “Dopo di Noi” avviene tramite richiesta a seguito di avviso pubblico. L’individuazione dei beneficiari è subordinata alla valutazione multidimensionale, secondo i principi della valutazione bio-psico-sociale e in coerenza con il sistema di classificazione ICF di cui alla scheda S.Va.M.Di, a cura dell’Unità di Valutazione Multidimensionale
I beneficiari degli interventi compartecipano con proprie risorse, a seconda dei servizi attivati sulla base del progetto personalizzato e relativo budget di progetto
Presente nel Piano Sociale Distrettuale
Interventi nell'ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), missione 5 "Inclusione e coesione", componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie e marginalità sociale", investimento 1.2 "Percorsi di autonomia per persone con disabilità" - Finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU
DESCRIZIONE
Il progetto prevede processi di de-istituzionalizzazione delle persone con disabilità al fine di migliorarne l’autonomia e offrire opportunità di accesso al mondo del lavoro, anche attraverso la tecnologia informatica. I progetti, realizzati in coerenza con le misure afferenti al fondo per il Dopo di noi e al Fondo Nazionale per la non Autosufficienza, sono finalizzati alla valorizzazione delle capacità delle persone con disabilità e all’attuazione dei progetti personalizzati
Sede: Gruppi appartamento individuati nel Comune di Pescara
DESTINATARI
N°12 persone disabili
COME ACCEDERE
Valutazione di idoneità a seguito di avviso pubblico
Le attività previste nel progetto sono:
- Definizione e attivazione del progetto individualizzato, a cura dell’”equipe” multidisciplinare, coinvolgendo diverse professionalità socio – sanitarie, volte a individuare gli obiettivi di autonomia abitativa e lavorativa da raggiungere;
- Sperimentazione di un contesto abitativo “attrezzato”, che risponda efficacemente ai bisogni di persone con disabilità, consentendo loro esperienze di residenzialità autonoma;
- Attivazione di un corso di formazione di “alfabetizzazione” digitale per l’acquisizione di competenze digitali specifiche spendibili nel mondo del lavoro;
- Attivazione di tirocini di inclusione socio lavorativa.
E’ prevista una compartecipazione dell’utente, pari al 20% del budget di progetto individuato
Presente nel Piano Sociale Distrettuale